This content is blocked due to privacy reasons, you need to allow the use of cookies.
This content is blocked due to privacy reasons, you need to allow the use of cookies.

Chi è il Facilitatore in Costellazioni Familiari

Il Facilitatore in Costellazioni Familiari è un agevolatore di informazioni sistemiche che permette di manifestare energie solitamente nascoste al piano cosciente. L’approccio fenomenologico il Facilitatore consente al facilitatore di mettere il cliente in contatto con aspetti latenti, spesso connessi alla famiglia d’origine, per promuovere ordine, equilibrio e benessere nella propria vita.

Nella pratica delle Costellazioni Familiari, il Facilitatore è colui che utilizza professionalmente gli strumenti teorici della disciplina:

  • l’approccio sistemico, ovvero la visione della situazione individuale allargata al sistema di riferimento, che sia la famiglia di origine, l’azienda, il gruppo di appartenenza;
  • l’approccio fenomenologico, ovvero la lettura e interpretazione della Costellazione senza alcun pregiudizio o presupposto (sospensione del giudizio), ma da osservatore neutro e aperto a qualsiasi indicazione.
  • il campo morfogenetico, ovvero l’ascolto sottile, empatico/telepatico delle informazioni attraverso un atteggiamento interiore di serenità e concentrazione e creando il rispetto esteriore delle condizioni di ascolto (silenzio, ordine e partecipazione del gruppo).

L’approccio empatico richiede la capacità di gestire e comprendere le varie emozioni che possono manifestarsi nel corso di una costellazione, e contenere, ma allo stesso tempo utilizzare, l’energia emozionale rilasciata per la risoluzione positiva della situazione.

Il metodo La Città della Luce

Le Costellazioni Familiari e Sistemiche sono un metodo sviluppato da Bert Hellinger (Leimen, 16 dicembre 1925 – Bischofswiesen, 19 settembre 2019), psicologo, sacerdote e scrittore tedesco, studioso di teologia e pedagogista. Dopo aver vissuto 16 anni in missione in Africa, respirando la cultura e le tradizioni tribali degli Zulù, e aver approfondito discipline come la psicologia della Gestalt, l’Analisi Transazione e lo Psicodramma di Moreno, Hellinger mette a punto questa tecnica.

Le Costellazioni Familiari sono arrivate alla Città della Luce alla fine degli anni ’90 e da quel momento si sono arricchite e continuano ad evolversi sia grazie all’apporto della ricerca che ciascun membro, nonché docente dell’Accademia di Arti Olistiche, effettua nel proprio campo di interesse professionale, sia grazie alla costante sperimentazione portata avanti all’interno della comunità. Alla Città della Luce si utilizzano quotidianamente le Costellazioni Familiari come strumento cardine di crescita personale e di gestione delle relazioni della vita comunitaria.

Attraverso la formazione in Costellazioni Familiari, la Città della Luce promuove la divulgazione di uno strumento di cui ne riconosce l’efficacia grazie all’attendibilità riscontrata nei diversi anni di pratica e utilizzo. Offre la possibilità di portare nel mondo professionisti validi che possano aiutare sempre più persone a riequilibrare la propria energia per il benessere del singolo, della collettività e soprattutto del pianeta.

Il Percorso Formativo

Il percorso formativo proposto dall’Accademia di Arti Olistiche della Città della Luce prevede in primo luogo il lavoro su se stessi: provare e sperimentare l’efficacia delle Costellazioni Familiari sulla propria pelle e nella propria vita è l’approccio consigliato, per poter così offrire una relazione d’aiuto consapevole e consolidata dalla propria esperienza.

Il Piano di Studi prevede un programma integrato con diverse discipline che supportano l’acquisizione dello strumento in modo più ampio: come lo studio e l’applicazione di strumenti quali il Genosociogramma, e la messa in pratica delle Costellazioni su temi specifici come la relazione di coppia, l’autorealizzazione e il successo, i sogni e i chakra.

La formazione ha la durata di 2 anni e ogni anno consente di partecipare a 336 ore di corsi/seminari e intensivi di didattica teorico-pratica, a 16 ore di training e 10 ore di tirocinio in consulti individuali.

L’impostazione del programma prevede un piano di studi che include anche corsi a scelta tra tutti quelli inseriti in calendario presso l’Accademia di Arti Olistiche: ogni allievo potrà gestirsi liberamente, scegliendo in autonomia quali frequentare e quando, supportato dai docenti, tutor e direttori.

Per il completamento del percorso formativo è prevista la redazione di un elaborato finale da concordare con i Tutor dell’Accademia.

Piano di Studi

1° Anno
CORSOORE
Costellazioni Familiari e Sistemiche – Seminario Base (16 ore)232
Costellazioni Familiari e Sistemiche – Seminario Intensivo (32 ore)132
Reiki Metodo Usui – Primo Livello (16 ore)116
Intensivo Residenziale “Il Viaggio dell’Eroe” – Parte Prima (48 ore)148
In Viaggio con la Dea/Il Maschile Sacro (48 ore)148
Genosociogramma 1 (16 ore)116
Genosociogramma 2 (16 ore)116
Analisi Transazionale (16 ore)116
Costellazioni Familiari al Femminile/Il Maschile Sacro (16 ore)116
Amore e Relazione di Coppia (16 ore)116
Costellazioni Familiari su Malattia e Guarigione (16 ore)116
Corsi/seminari a scelta*464
TOTALE336
+ Training di gruppo (4 ore il venerdì pomeriggio)416
+ Tirocinio come rappresentante nei consulti individuali1010
TOTALE362
2° Anno
CORSOORE
Costellazioni Familiari e Sistemiche – Seminario Base (16 ore)232
Costellazioni Familiari e Sistemiche – Seminario Intensivo (32 ore)132
Intensivo Residenziale “Il Viaggio dell’Eroe” – Parte Seconda (48 ore)148
In Viaggio con la Dea/Il Maschile Sacro (48 ore)148
Sessualità Sacra (16 ore)116
Autorealizzazione e Successo (16 ore)116
Costellazioni Evolutive (16 ore)116
Counseling Gestaltico (16 ore)116
Costellazioni Oniriche (16 ore)116
Etica e Deontologia Professionale (8 ore)18
Marketing e Autopromozione (8 ore)18
Corsi/seminari a scelta*580
TOTALE336
+ Training di gruppo (4 ore il venerdì pomeriggio)416
+ Tirocinio come rappresentante nei consulti individuali1010
TOTALE362

Quando

È possibile iscriversi in qualsiasi momento dell’anno.

Dove

Presso le tre sedi dell’Accademia di Arti Olistiche: Trecastelli (AN), Turbigo (MI) e Roma.

Ogni allievo iscritto presso una determinata sede potrà frequentare e/o recuperare corsi anche nelle altre sedi o presso i nostri centri partner in Italia e all’estero.

Come

È possibile fissare un colloquio conoscitivo per chiarire motivazioni, necessità e interessi dell’aspirante allievo e ricevere tutte le informazioni utili per iniziare il percorso formativo.

Questo sito richiede che venga autorizzato l'uso dei cookies come descritto nella nostra