Il Facilitatore in Costellazioni Familiari è un agevolatore di informazioni sistemiche che permette di manifestare energie solitamente nascoste al piano cosciente. L’approccio fenomenologico il Facilitatore consente al facilitatore di mettere il cliente in contatto con aspetti latenti, spesso connessi alla famiglia d’origine, per promuovere ordine, equilibrio e benessere nella propria vita.
Nella pratica delle Costellazioni Familiari, il Facilitatore è colui che utilizza professionalmente gli strumenti teorici della disciplina:
- l’approccio sistemico, ovvero la visione della situazione individuale allargata al sistema di riferimento, che sia la famiglia di origine, l’azienda, il gruppo di appartenenza;
- l’approccio fenomenologico, ovvero la lettura e interpretazione della Costellazione senza alcun pregiudizio o presupposto (sospensione del giudizio), ma da osservatore neutro e aperto a qualsiasi indicazione.
- il campo morfogenetico, ovvero l’ascolto sottile, empatico/telepatico delle informazioni attraverso un atteggiamento interiore di serenità e concentrazione e creando il rispetto esteriore delle condizioni di ascolto (silenzio, ordine e partecipazione del gruppo).
L’approccio empatico richiede la capacità di gestire e comprendere le varie emozioni che possono manifestarsi nel corso di una costellazione, e contenere, ma allo stesso tempo utilizzare, l’energia emozionale rilasciata per la risoluzione positiva della situazione.