Il termine Psicogenealogia, usato per la prima volta dalla psicoanalista francese Anne Ancelin Schützenberger, viene indicato per definire l’insieme di conoscenze, metodi di indagine e strumenti di lavoro provenienti da diverse fonti, relativi a identificare le influenze degli antenati sulla vita dei discendenti e a risolvere i conflitti posti dalle suddette influenze.
La Psicogenealogia, denominata Ricerca Transgenerazionale, intende considerare il progetto di vita di un individuo come frutto dei compiti di compensazione del destino familiare che egli ha ricevuto fin dal momento del suo concepimento.
Lo strumento principe della Psicogenealogia è il Genogramma, o Genosociogramma, che permette di comprendere il funzionamento del sistema familiare secondo un’ottica sistemica, e di valutare le connessioni da un punto di vista inter-generazionale.
Il Genogramma è:
- un albero genealogico commentato;
- una rappresentazione grafica dei legami familiari;
- un disegno che schematizza le grandi tappe del ciclo di vita del sistema famiglia;
- uno strumento indispensabile per l’analisi transgenerazionale del sistema famigliare.
Obiettivi
Apprendere come compilare e leggere un genogramma, permette di scoprire la dinamica del funzionamento del nostro albero genealogico, rende possibile sciogliere le ragioni di “eventi inspiegabili” quali: ripetizioni di incidenti in corrispondenza di certe date, il non riuscire a tenere un partner o ad avere figli, il fallire ripetutamente nel lavoro nonostante l’impegno e la competenza, il ripetersi ciclico di alcuni avvenimenti, aiuta a focalizzare e sciogliere blocchi, resistenze, paure, frustrazioni, insoddisfazioni fallimenti e malattie. Il nostro albero genealogico ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per iniziare il nostro processo di liberazione personale; disfacendoci dei nostri conflitti, raggiungendo e sviluppando ciò che è naturale in noi e che purtroppo manteniamo oscuro e represso.
A chi si rivolge
A tutti coloro che desiderano acquisire nuovi e ulteriori strumenti per il percorso di crescita ed evoluzione personale e a chi, essendo già un professionista nella relazione di aiuto, desidera implementare le proprie competenze.
Requisiti
Apertura mentale, interesse e disponibilità all’apprendimento.
Programma
- La Psicogenealogia
- Il metodo transgenerazionale
- Il genogramma/genosociogramma
- Come compilare il genogramma/genosociogramma: schema e simboli
- Le parole chiave della Psicogenealogia
- Il grande libro dei conti della famiglia
- La lealtà familiare invisibile
- L’importanza del nome
- I personaggi del romanzo familiare
- La Contabilità familiare
- Violare un ordine gerarchico
- Riconoscere le connessioni e le sincronicità
- Date ed età
- I numeri dell’albero genealogico
- La sindrome di anniversario
- Il Progetto Senso
- La Triade
- I Nonni
- I Bisnonni
- I Trisnonni
- Scelta del coniuge in base al nome
- L’età del coniuge
- Matrimonio e nevrosi di classe
- Ipergamia
- Cause genealogiche di celibato/nubilato
- Divorzio
- I figli
- L’abbandono
- Non riconoscimento da parte del padre biologico
- Concepimento per continuare l’esistenza di un antenato
- Concepimento per sostituire un figlio morto
- Concepimento e rivalità in famiglia
- Concepimento fuori dal matrimonio: il figlio dell’unione
- Il figlio della riconciliazione
- Il concepimento doppio
- Le linee di filiazione
- Gli abusi
- L’incesto
- Ingiustizie tra partner
Tulsi Serena Baroni
Maestra di Reiki Metodo Usui
Danzamovimentoterapeuta
Facilitatrice in Costellazioni Familiari e Sistemiche
Operatore Olistico a indirizzo Sistemico Transpersonale
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
Lavora per circa 30 anni in qualità di Educatrice Professionale nell’ambito del sociale e socio-sanitario, spaziando tra variegati progetti rivolti a disabili, minori, minori a rischio, adolescenti, psichiatrici, tossicodipendenti, persone in hiv/AIDS. Questa lunga esperienza le offre l’opportunità di approfondire studi di psicologia, pedagogia, filosofia, sociologia e antropologia. Diventa danzamovimentoterapeuta nel 2006 e in seguito si laurea in Scienza dell’Educazione con indirizzo comunitario presso l’Università di Bergamo. Da sempre in ricerca verso una dimensione spirituale, si dedico allo studio dello yoga e alla meditazione anche durante lunghi soggiorni in India. La scelta professionale nel terzo settore e gli studi con la danza la conducono per molti anni ad un percorso di psicoterapia junghiana con il metodo dell’Immaginazione Attiva e di seguito con un’altra psicoterapeuta junghiana e danzamovimentoterapeuta. Incontra il Reiki per la prima volta negli anni Ottanta, riceve il Primo e Secondo Livello a cui segue una lunga pausa fino all’incontro con La Città della Luce a novembre del 2013 che rinnova questa ricerca spirituale. Dal 2015 abita a La Città della Luce, dove frequenta l’Accademia Olistica, diventa Facilitatrice in Costellazioni Familiari e Operatrice Olistica. Dopo un cammino di ricerca e studio personale, in continuo divenire, diventa Membro della Comunità e Maestra di Reiki Metodo Usui. Conduce seminari di Primo Livello Reiki, Costellazioni Familiari Sistemiche, Psicogenealogia e Genosociogramma. Promuove seminari sul Ciclo della Saggia e seminari di Danzamovimentoterapia.
Info tecniche
Il seminario si svolgerà in presenza e a distanza (ONLINE).
Utilizzeremo piattaforme digitali che permettono di condividere audio e video in diretta. Un team tecnico sarà a disposizione per supportare tutti i partecipanti nella risoluzione di eventuali problemi.
Ad ogni partecipante è richiesta:
- una connessione internet stabile che assicuri la trasmissione audio e video
- un computer, tablet o smartphone con telecamera e microfono
L’invito è ad organizzarsi per creare uno spazio adeguato durante tutta la durata del lavoro in cui permanere e potersi raccogliere, lontano da rumori che possano interferire con il corretto svolgimento del lavoro. L’uso del telefono, se necessario, è quindi strettamente limitato allo svolgimento del corso.
Costi
245 € per la partecipazione all’intero seminario di due giorni
Il costo del seminario è comprensivo di un consulto individuale di approfondimento da 60 minuti con data da concordare.
Materiale:
Fogli formato A4 (carta per fotocopiatrice o fogli tipo album da disegno)
Pennarelli punta fine o penne: rosso, verde, blu e nero. Uno/a per ogni tipo.
Prossime date in programma
Di seguito sono elencate le prossime date del Seminario di Costellazioni Familiari al Femminile
Per conoscere le date di tutti gli eventi di Costellazioni Familiari consulta il CALENDARIO
Iscrizione
Per iscriversi al Seminario di Costellazioni Familiari e Sistemiche è possibile utilizzare il servizio di Iscrizione Online sul sito www.lacittadellaluce.org, raggiungibile cliccando su “Dettagli” a fianco della data scelta.
Per maggiori informazioni
+39.071.7959090