This content is blocked due to privacy reasons, you need to allow the use of cookies.
This content is blocked due to privacy reasons, you need to allow the use of cookies.

Paul Watzlawick (Villach, 25 luglio 1921 – Palo Alto, 31 marzo 2007) è stato uno psicologo austriaco naturalizzato statunitense, primo esponente della statunitense Scuola di Palo Alto.

È stato il massimo studioso della pragmatica della comunicazione umana, delle teorie del cambiamento e del costruttivismo radicale.

Figura di spicco dell’approccio sistemico e della terapia breve, si deve alle sue opere la diffusione dell’approccio allo studio della comunicazione e dei problemi umani della Scuola di Palo Alto.

L’approccio pragmatico relazionale

La Scuola di Palo Alto, in polemica con la teoria matematica della comunicazione, ha adottato una visione relazionale della comunicazione. Qui la comunicazione è vista come dialogo ed è bidirezionale.

Per Watzlawick (1971) la comunicazione è unprocesso di interazione tra le diverse persone che stanno comunicando“. Per lo studioso “non si può non comunicare” (Watzlavick, 1971, p.44) . Non può esistere una non-comunicazione, in quanto non può esistere un non-comportamento. Perché vi sia comunicazione non vi è bisogno quindi di intenzionalità.

Watzlawich ha sviluppato la pragmatica della comunicazione, dove il primato spetta appunto alla relazione.

Per lui la comunicazione può essere suddivisa in tre settori:

  • la sintassi: che comprende i problemi relativi alla trasmissione delle informazioni;
  • la semantica: che centra l’attenzione sui significati simbolici del messaggio;
  • la pragmatica: che indaga sull’influenza che la comunicazione ha sul comportamento.

Bibliografia

Pragmatica della Comunicazione Umana
Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei paradossi
 

Change
Sulla formazione e la soluzione dei problemi
 

La Realtà della Realtà
Confusione – disinformazione – comunicazione
 

L'Arte del Cambiamento
La soluzione dei problemi psicologici personali e interpersonali in tempi brevi
 

Istruzioni per Rendersi Infelici
 

Di Bene in Peggio - Libro
Istruzioni per un successo catastrofico
 

Il Linguaggio del Cambiamento - Libro
Elementi di comunicazione terapeutica
 

Strategie e Stratagemmi della Psicoterapia - Libro
 

Guardarsi dentro Rende Ciechi
 

Altri

* P. Watzlawick – J. H. Weakland, La prospettiva relazionale, Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma 1978
* La realtà inventata (1988)
* Il codino del barone di Munchhausen. Ovvero: psicoterapia e realtà. Saggi e relazioni. (1991)
* America, istruzioni per l’uso (1985)
* Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica (1999)

I BISOGNI FONDAMENTALI >>
Questo sito richiede che venga autorizzato l'uso dei cookies come descritto nella nostra